Cos’è il bruxismo?

Il bruxismo è l’atto involontario di stringere e digrignare i denti.
Questo disturbo si può manifestare sia durante la notte che durante il giorno, molto spesso senza che il soggetto che ne è affetto se ne accorga.
Le cause di questo disturbo sono ancora incerte, ma si ritiene che la sua origine sia di natura psico-fisica, e che le cause siano l’ansia e lo stress.
Cosa puoi fare per capire se soffri di questo disturbo silenzioso?
Al risveglio hai la sensazione di sentire la mandibola indolenzita? Hai difficoltà o senti dolore a sbadigliare o spalancare la bocca? Chi dorme con te ti sente strusciare i denti durante la notte? Hai dolore alle spalle o al collo o soffri spesso di cefalea? Potresti soffrire di bruxismo.
Questa condizione, se ignorata, può causare disturbi quali cefalee ricorrenti e portare al graduale consumo dei denti.
Recati dal dentista, affinché possa fornire una diagnosi corretta di bruxismo e mettere in atto le strategie per trattarlo.
Il ritmo frenetico delle nostre vite e le continue preoccupazioni hanno causato un incremento dei pazienti affetti da bruxismo.
 L’atto di stringere e digrignare i denti, se ripetuto nel tempo, causa l’usura precoce dei denti, che si consumano progressivamente a causa dello sfregamento che subiscono.
I denti appaiono pertanto più corti e di colore più giallo a causa della perdita dello smalto e dell’affiorare in superficie della dentina sottostante.
Inoltre i denti possono presentare scheggiature e microfratture e perdita di tessuto dentario nella porzione prossima alla gengiva, che spesso si accompagna alla comparsa di ipersensibilità al caldo e al freddo. Ciò non solo rende i denti più sensibili, ma anche più esposti alla carie e alle patologie endodontiche, poiché il dente viene progressivamente privato del suo naturale tessuto più resistente, cioè lo smalto.
Il consumo dei denti causa inoltre un cambiamento in negativo del sorriso, che assume un aspetto più “vecchieggiante”.
É importante diagnosticare precocemente questo disturbo, poiché esso è in grado di causare dei danni irreversibili non solo ai denti, ma anche all’articolazione della mandibola, i cui movimenti saranno progressivamente limitati.
Non sottovalutare questi campanelli di allarme! Se ti riconosci in questa descrizione, richiedici una visita specialistica, per non attardare la diagnosi di bruxismo neanche di un giorno di più.
Rallentare il processo di usura è possibile grazie all’utilizzo di mascherine trasparenti invisibili che proteggono i denti dal reciproco attrito e preservano l’integrità dello smalto e della dentina naturale, entrambi tessuti che non si rigenerano fisiologicamente.
Non aspettare che i tuoi denti si rovinino! Mantieni sin da ora la naturale bellezza del tuo sorriso.
Categorie: Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *